Firma

Chi siamo

Un grande gruppo di professionisti che lavorano affiatati.

Mission

Esperienza di eccellenza nella gestione di impianti di distribuzione carburanti

Progetti

Nel 2024 siamo arrivati a gestire 220 impianti e contiamo di arrivare a 300. Per gestirli in modo efficiente ed efficace abbiamo messo in campo alcune risorse che sono impegnate nella supervisione e controllo fisico degli impianti a noi affidati.

Come nasce Gestioni Innovative Italia?

L’idea di una società che gestisse impianti ghost con un innovativo sistema telematico di controllo nasce nel 2012, quando comincia a prendere corpo la volontà di Eni di occuparsi in prima persona della Rete, rinunziando così all’opera dei suoi storici Agenti.
Per non disperdere il patrimonio di competenze acquisito da questi importanti partner nel corso di decenni, si pensa così di utilizzarli in un nuovo ruolo.
L’Ufficio di Presidenza dell’Asseni (l’Associazione degli Agenti Eni) prepara un progetto, che incontra il favore di Eni e nel dicembre del 2013, nel corso di una riunione presso lo Sheraton Roma, si decide di costituire Gestioni Innovative Italia (abbreviata in Geii).
A gennaio 2014 la società è costituita, ad aprile vengono selezionate le prime risorse che daranno vita al team che si occuperà materialmente della gestione operativa e della contabilità degli impianti, nel frattempo Eni sottoscrive i primi contratti di comodato e il 19 maggio di quell’anno le prime erogazioni di 3 impianti (Firenze, Mestre e Pisa) danno il via alla grande avventura di Geii.

Geii gestisce solo “ghost”?

Per i primi tre anni Gestioni Innovative si occupa esclusivamente della gestione degli impianti “ghost”, poi nel 2017, con l’esperimento del “servito su ghost”, la società affronta il segmento del misto. Dopo una profonda revisione dei programmi di gestione e controllo, Geii è pronta nello stesso anno ad aprirsi alla gestione degli impianti del segmento misto.

Dal 2018 ad oggi, con il doppio canale di utilizzo degli “appaltatori di servizi” e di addetti alle proprie dipendenze, Geii è arrivata a gestire 100 ghost, 75 Full Iper Self e oltre 50 impianti misti.

Sono passati dieci anni dalla prima erogazione: cosa è cambiato in Geii?

Da quel lontano aprile del 2014 (la prima erogazione controllata in remoto) Geii ha implementato le sue risorse umane ed ha intrapreso un percorso che la porterà a raggiungere un ottimo ranking ESG, avendo intanto già ottenuto la certificazione per la Parità di Genere, per la UNI 14001 (gestione dei rifiuti) e per la UNI 45001 (sicurezza e salute dei lavoratori) ed abbiamo implementato un Modello Organizzativo per la Gestione dei rischi derivanti dai reati previsti dal D.Lgs 231/2001 certificandoci, così, anche per la UNI 37001 (anticorruzione).
Nel frattempo è stato portato a termine un progetto per la qualificazione di tutto il personale di Sede, che ha visto impegnati i nostri collaboratori in corsi di approfondimento sui rischi del lavoro, sulla digitalizzazione di impresa e sull’analisi di bilancio.
Dal 2023 Geii ha offerto la sua partnership, oltre che ad Eni, anche ad altre Società petrolifere e ad importanti retisti: oggi, infatti, gestisce impianti di distribuzione carburanti di proprietà di Vin.Pe, TDP Petroli, Claipa e C.P.P.. Dal 2024 abbiamo impiegato “sul campo” alcune nostre risorse per il controllo della qualità del servizio degli impianti del segmento misto. Ma Geii, nonostante la crescita esponenziale di fatturato, impianti e personale, resta prevalentemente un grande gruppo di professionisti che lavorano affiatati e rappresentano, nella realtà geografica in cui operano, una esperienza di eccellenza.

100 +
Impianti Ghost
71 +
Impianti F.I.S.
51 +
Impianti Misti
10 +
Anni di attività